Commercio Equo e Solidale
Testi del catalogo Handcrafts collection, realizzato con finanziamento dell’Unione Europea da Oxfam e Vento di Terra, in collaborazione con la Cooperativa il Filo’.
Nei dintorni di Gerusalemme tra le colline del deserto di Giuda, i beduini palestinesi discendenti dalle tribu’ Jahaleen, Ajjaleen e Kaabneh, vivono in diversi clan e piccole comunità (asheerah in arabo) affrontando quotidianamente forti discriminazioni a causa delle continue minacce di espulsione forzata dalle loro terre per lasciare spazio agli insediamenti israeliani.
Come in passato, i beduini palestinesi fanno affidamento sulla natura che li circonda per sostenere e preservare il loro stile di vita tradizionale e la loro cultura. Simboli naturali come stelle, sole, animali, fiori e piante che crescono nel loro ambiente sono rappresentati nei manufatti tradizionali.
Leggi piuIl marchio Asheerah racchiude una rete di gruppi di donne beduine palestinesi produttrici di artigianato fatto completamente a mano con materie prime locali, colori naturali e rispettando gli standard internazionali.
Il filato di pelo di capra è stato utilizzato per secoli come una risorsa per fabbricare abiti e tende (la tenda è chiamata BeitShShaar–casa dei peli). La lana di pecora è stata usata per lavorare a maglia, intrecciare tappeti e coperte e riempire materassi, cuscini e altro.
Poiché le fibre artificiali sono subentrate sul mercato, oggi le preziose risorse naturali sono andate disperse e le donne beduine stanno perdendo la conoscenza delle tecniche produttive. Asheerah aiuta le tessitrici a trovare un modo di usare di nuovo la lana, recuperando e salvaguardando l’eredità artistica e culturale beduina.
La lana naturale è ipoallergenica, durevole, lavabile ed è un eccellente isolante sia dal freddo che dal caldo. La filiera produttiva è realizzata a partire dalla lana pura lavata a mano, cardata e filata nei villaggi beduini. Non sono stati utilizzati né additivi né processi di colorazione artificiale, ogni pezzo è unico, dal design originale, le leggere variazioni di colore e le finiture non sono da considerarsi difetti ma il lavoro unico e riconoscibile di ciascuna donna di ogni comunità.
Pagamento via
Spedizione via
Soc. Coop. il Filo' BDES
Sede legale: Cannaregio 3302
30121 Venezia P.IVA 03736750278
Salizada Pio X- Ponte di Rialto, S.Marco
5164 Venezia - Tel: 041/5227545
Laboratorio Pelletteria Filò
Via Sandro Pertini 24/c
Martellago Venezia